Das Kaffeehaus di Rainer Werner Fassbinder arriva al Rossetti di Trieste fino al 3 dicembre, per poi partire in tournée in tutta Italia. Basato su una delle commedie più importanti di Carlo Goldoni, La bottega del caffè, lo spettacolo di Fassbinder è stato ricreato e diretto da Veronica Cruciani, con la traduzione di Renato Giordano.
Si accendono le luci e si è subito colpiti dai costumi colorati e dai gesti eccentrici dei personaggi sulla scena, che danzano nelle loro maschere e si distribuiscono sul palco. Ma, dopo questo incipit coinvolgente, l’azione vera e propria comincia all’albeggiare di un nuovo giorno su Venezia, richiamata di continuo dal rumore dell’acqua in movimento. La città, nel periodo del Carnevale, è lo sfondo di tutta una serie di vicende che inizialmente lasciano lo spettatore un po’ confuso, ma che pian piano chiariscono ogni dubbio. I personaggi, interpretati da un cast di tutto rispetto, si intrecciano tra loro in una serie di relazioni che rende la trama sempre più appassionante e che fanno attendere col fiato sospeso la conclusione della narrazione.
Una narrazione che non tradisce la commedia originale di Goldoni, riprendendone i toni cupi e il cinismo dilagante. L’opera, che Fassbinder aveva realizzato nel ’69, è concretamente attualizzata dalla Cruciani che, oltre a delinearne gli aspetti più significativi, riesce a inserire nuovi elementi tipici della modernità senza distaccarsi da tutta quella serie di meccanismi umani che non conoscono epoca.
È interessante il modo in cui, uscendo di scena, i personaggi entrano a far parte della scenografia stessa. Immobili, sullo sfondo, di nuovo nelle loro maschere, subiscono il lento cambiamento delle luci e dei toni, prima ironici, poi più seri, talvolta tristi. Uno spettacolo ricco di elementi originali, coinvolgente e mai scontato.
Senza voler anticipare troppo a chi non conosce la commedia goldoniana, la conclusione della vicenda regala spunti interessanti per una riflessione che si inserisce perfettamente nella società in cui viviamo oggi, anche dopo anni e anni dalla stesura della commedia originale.
No comments