Confrontarsi con un libro edito da Edizioni Spartaco significa domandarsi come riescano a proporre prezzi così bassi contando tutto il lavoro che c’è dietro il libro, fra autori e loro selezione, editing e correzione, grafica. Un’eccezione che conferma la regola, un sistema che funziona mentre l’altro – l’editoria – va completamente in tilt. Sembra però una domanda particolarmente superficiale, perché un libro non si dovrebbe scegliere certo dalla copertina.
Edizioni Spartaco: perché loro?
Sul loro sito si legge:
Ecco spiegato perché in questa occasione ho scelto di parlarvi di Edizioni Spartaco. Queste poche righe sono, se vogliamo, il riassunto non solo del mio pensiero in merito alle figure che orbitano attorno un libro, ma sono anche il contenuto della conversazione avvenuta con Tiziana Di Monaco, direttore editoriale di Spartaco.
Un esempio da seguire
Una delle prime cose che ho voluto sapere era cosa ne pensasse della legge, entrata in vigore recentemente, che regola la scontistica dei libri. Come accennato in precedenza, l’ADEI si è battuta e si batte costantemente per impedire che l’oggetto libro resti solo ed esclusivamente un oggetto ad uso e consumo.
«Quello delle case editrici e delle librerie è un settore cronicamente in crisi. Abbiamo sentito il bisogno di rivedere le nostre scelte», mi dice Tiziana al telefono. I testi in lingua straniera sono stati i primi a essere ridimensionati, perché la traduzione ha un costo. Sembra una sciocchezza ma pensate al tempo che si impiega nel fare una traduzione o al contatto con chi scrive, mai istantaneo. Allora che si fa?
Il cavallo vincente è italiano
Così, con un editing laborioso e curato che trasforma una bozza in un libro, grazie anche al contatto diretto con gli scrittori, la letteratura e gli italiani tornano fra i favoriti.
Edizioni Spartaco non ha operato questa scelta solo in virtù della sopravvivenza della casa: al di là dei costi di traduzione, quando non si hanno soldi da spendere la maggior parte dei tagli vengono fatti sulla cultura e sulle cure, come prima cosa. Spartaco, invece, ha fatto una scelta etica facendo quello che, in questi casi, nessuno fa: si è ridimensionata e ha fornito al pubblico un oggetto di qualità a un prezzo accessibile.
«Quando sei esposto, lo sei su tutti i piani, a mille critiche e da parte di chiunque. Questo ci spinge da sempre a offrire il meglio che possiamo. Qualità, non quantità». Così, quando sfogliate un libro di Edizioni Spartaco, trovate una carta riciclata certificata, filo refe, una veste grafica curata e studiata dallo studio Falcinelli di Roma così come le illustrazioni dell’architetto e disegnatore Giancarlo Covino. Questo avviene per ogni singolo libro, figli unici di una famiglia Made in Italy.
Il gusto vintage delle promozioni
Con Edizioni Spartaco si torna indietro nel tempo. Si torna al lavoro di squadra, con autori che sono (e devono essere) partecipi in prima persona della loro promozione: dopotutto, se non sei il primo a credere in quello che scrivi, come faranno a crederci gli altri?
Perché le iniziative a sostegno della lettura non sono un evento casuale. Sono un progetto articolato, cui deve partecipare tutto il mondo del libro e della cultura: competenza, coinvolgimento, continuità ne sono le parole chiave.
– Sito ADEI
Allora ecco che lo scrittore resta con i piedi a terra e vive la sua passione per quella che è senza mai spingersi oltre, senza seguire la scia delle meteore. Sono scrittori costanti ma con i loro alti e bassi, che si impegnano tutti i giorni per proporre una bozza in cui credono; che magari non vedono mai di buon occhio, che trovano piena di errori o di parole futili alle quali però Edizioni Spartaco riesce a dare forma e, dunque, anche un valore più definito. «Gli scrittori sono motivati così, il rapporto con loro è costante, diretto e ci si può contare», mi dice Tiziana.
Per quanto riguarda invece la parte social? Anche qui siamo sui toni vintage. Le immagini proposte non sono frutto di elaborazioni grafiche e studiate ad hoc per nascondere difetti. Sono immagini realistiche, di chi tiene quel libro in borsa e lo mostra un po’ sgualcito; di chi quel titolo lo poggia su un tavolo mentre sta lavorando.
Edizioni Spartaco è fatta così: di lettori forti che condividono una nuova scoperta e coloro che cercano qualche like; di persone coraggiose che si lanciano in nuove letture e coloro che aspettano di trovarsele servite con una recensione. Edizione Spartaco è umana, come lo sono i suoi scrittori.
No comments