-
Tenet: Nolan senza limiti
Quando a giugno hanno riaperto i cinema, la loro ripartenza è avvenuta nel modo più incerto. Tutti i titoli più ... -
Promare, un trionfo di colori e forme
La quarantena è di sicuro servita a tantissime persone per recuperare un gran numero di serie tv, film, cartoni animati ... -
The Old Guard: gli Immortali arrivano su Netflix
Il mito di Gilgamesh e della sua vana ricerca dell’immortalità sono antichi come la civiltà stessa. L’immortalità è da sempre ... -
Quando il National Theatre ci porta al Pride
Continua la bellissima rassegna di spettacoli del National Theatre su Youtube, che sta ancora affrontando le conseguenze della chiusura per ... -
Non restare indietro: la Storia è maestra di vita
L'avremo sentita un migliaio di volte, a scuola, questa massima di Niccolò Machiavelli. "Historia magistra vitae", la storia è maestra ... -
Frankenstein di Danny Boyle: due volti, un solo palco per il moderno Prometeo
La quarantena ha avuto forse il suo impatto peggiore sui luoghi che vivono di pubblico, come ad esempio cinema e ... -
Freud di Netflix: psicanalisi o esoterismo?
Tra le novità di aprile di Netflix ha fatto la sua comparsa sulla piattaforma streaming Freud, una serie austriaca di ... -
Hunters: Al Pacino a caccia di nazisti (a quasi ottant'anni)
USA, 1977. Il giovane Jonah Heidelbaum assiste all'omicidio di sua nonna Ruth da parte di un uomo incappucciato, e indagando ... -
Beastars: quando il già visto riesce a riproporsi (e bene)
In un primo momento, una serie come Beastars non sembra avere nulla di nuovo da proporre. Teen drama?... -
BoJack Horseman: commento a un finale necessario (ma molto realistico)
Bojack Horseman chiude, ma non col botto. Una delle serie più caratteristiche degli ultimi anni prodotte da Netflix giunge al ...