-
La pandemia e la fine dell'entusiasmo
Fino ad un anno e mezzo fa, se mi domandavano che facoltà frequentassi all’università, senza che potessi controllarlo, le mie ... -
Come funziona l'immaginazione?
Alzi la mano chi pensava che l'immaginazione funzionasse per tutti allo stesso modo. Alzi la mano anche chi pensava ...
-
Che cosa vediamo quando leggiamo?
Lolita, luce della mia vita, fuoco dei miei lombi. Mio peccato, anima mia. Lo-li-ta: la punta della lingua compie un ...
-
Blackfield: perché ascolto canzoni malinconiche?
Don't you forget what I've told you So many years We are hopeless and slaves to our fears We're an accident called human ...
-
Tre libri per indagare la vita
L'ordine in cui sono inseriti i libri in questo articolo è semplicemente quello con cui li ho letti, non vuole ... -
Carole & Tuesday: musica, libertà e tanto altro
Quando ho iniziato a guardare Carole & Tuesday pensavo, in tutta onestà, di star guardando un anime ben fatto, che ... -
Assasination Classrom e il ruolo dell'insegnamento
L’insegnante rappresenta per me una figura mitologica. Non perché inesistente, ma perché la considero una figura sacra, investita dal nobile ... -
Quando il protagonista è l'obiettore di coscienza
Secondo la Treccani, l’obiettore di coscienza è “rifiuto di sottostare a una norma dell’ordinamento giuridico, ritenuta ingiusta, perché in contrasto ... -
Quando il riciclo incontra la creatività: il progetto YUUY
Ciao Federica! Vorrei chiederti di iniziare presentandoti. <> Ci parli della tua idea? Cosa significa "YUUY"? <> Da dove nasce questo progetto? <> Mi semb... -
Björn Larsson e la libertà di scegliere
In una giornata infrasettimanale come quella di giovedì scorso si è tenuta a Pordenone la presentazione dell’ultimo libro di Björn ...