Caporedattrice – Editor
Classe '89, romana. Appassionata dell'arte in generale, di mercatini e di tutto ciò che non conosco, lavoro in una tipografia tra inchiostri e grafiche. Non amo affatto le imposizioni e mi piace sperimentare perché mi annoio spesso. Dormo poco, bevo tanto caffè e sono una fan dei telefoni spenti.
Caporedattrice
Anna sarebbe felice se ricevesse una lettera al giorno, ognuna con una storia diversa. Estremamente curiosa, vorrebbe conoscere e saper fare fin troppe cose. Intanto lavora come graphic designer a Vienna, scrive canzoni, beve caffè, legge e suona.
Editor
Nata ad Alcamo, in Sicilia. Ha preso molto sul serio il fatto che "in principio era il Verbo" e si è laureata in Comunicazione a Bologna. Adesso studia Semiotica, lavora e fa tante altre cose. Ad esempio sfila un paio di collant al giorno, mangia mayonese e si impegna per diventare ogni giorno se stessa.
Malinconica seriale, non ho da offrire nulla eccetto la mia confusione - come disse Kerouac. Amo tutto ciò che è arte e ho due ossessioni: il pistacchio e i tramonti.
Sono romantica fino all'osso e siccome non riesco a dirlo, lo scrivo.
Cristina ama le lingue come se fossero persone. O forse le ama perché, proprio con le persone, la mettono in contatto. Per mantenere viva la sua storia d'amore con inglese, tedesco e spagnolo, Cristina si serve di libri, viaggi, film, serie tv e canzoni. Dopo aver vissuto in Germania, Polonia e Spagna, e aver girato in lungo e in largo, si sente più che mai una cittadina del mondo. Crede nell'amicizia, nel valore della semplicità e nel destino, tant'è che Serendipity è una delle sue parole preferite. Ambientalista in erba, Cristina colleziona cartoline di tutti i posti che è riuscita a visitare e spera di raccoglierne presto da tutti i continenti.
Contributors
23 anni, tra Napoli e Istanbul.
"Voglio scrivere perché ho bisogno di eccellere in uno dei mezzi di interpretazione della vita", diceva Sylvia Plath.
Sono nata giusto in tempo per capire che le cose belle della vita sono tante, che scrivere di me è fondamentale e che non riuscirei a vivere in un mondo senza musica, concerti, libri,serie tv e attori inglesi.
Pistoia, 24 anni. Perlopiù scrivo.
Vent'anni e tanta voglia di capire se sarà abbastanza capace di svolgere bene la professione che le piacerebbe fare nella vita. Per ora studia Lettere, ama la letteratura, l'arte, il cinema e la scrittura (non necessariamente in quest'ordine)!
Classe '93, amo i libri e ancora di più le biblioteche, suonare (o provarci) la chitarra; perennemente in viaggio, appassionata di filosofia, telefilm dipendente.
Nato a Zurigo nel 1991, di origini siciliane ma romano d'adozione, Basilio Petruzza è uno scrittore e blogger. Ha pubblicato tre romanzi, "Frantumi" (2012), "La neve all'alba" (2015) e "Io basto a me stesso" (2016) e ha un blog, #tutteleparolecheposso. Ha conseguito la laurea triennale in Lettere, indirizzo Musica e Spettacolo, e la laurea magistrale in Dams, indirizzo Teatro-Musica-Danza.
Da sempre appassionata dell’arte, del cinema, del giornalismo e sopratutto della fotografia. Ho iniziato a scattare all’età di 15 anni e da allora non ho più smesso. Amo viaggiare e amo raccontare attraverso i miei scatti, mi affascina l’idea di riuscire ad intrappolare emozioni per sempre.
Claudia nasce nel 1996 a Pesaro, per metà cubana, conosce cinque lingue, appassionata di arte (sì è una di quelle che piange in tutti i musei) e letteratura, studia - cliché - lettere moderne nella rossa Bologna ma è sempre da qualche altra parte del mondo; da grande vorrebbe lavorare nel mondo dell’editoria, però anche viaggiare però anche fare la fotoreporter però anche vincere il premio Nobel per la pace. Perennemente indecisa, promessa sposa del Regno Unito, del rock classico, di Francesco Guccini e delle tisane allo zenzero.
Come riconosci Camilla? Qualcosa di vintage addosso, un taccuino su cui raccontare quello che si ferma a guardare, e generalmente un berretto stretto così da non perdere nulla. Si orienta in città contando le mattonelle, svolta al primo portone scrostato, fotografa tutto e ripassa. È laureata in Filosofia con un lavoro sul corpo, il normale e il patologico. Si sta specializzando tra le università di Pavia e Lione, dove spulcia per qualche appunto in più. Se al «ciao, come stai?» sfodera un libro infilato in borsa e abbassa lo sguardo, non ti offendere, è solo timida!
Dal 1997 alla spasmodica ricerca delle parole esatte per descrivere tutto quello che mi passa per la testa. Più che altro castelli in aria.
"Mi sento vivo solo se sfilo la stilo e scrivo"
25 anni, in bilico tra Roma e Napoli senza ancora capire bene dove realmente appartengo.
Faccio il montatore video, scrivo cose e vivo 5 anni indietro per recuperare tutte le cose belle che mi son perso.
L'arte è meravigliosa, ma la musica talmente tanto da non meritarcela.
Situato nella seducente Napoli, vive per le chiacchiere in compagnia, le birre stappate all’alba e i silenzi ricolmi di emozioni. In perenne nostalgia di ogni epoca passata, non smette mai di ammirare le innovazioni che il nuovo millennio sta portando.
Classe '96, Milano, laurea triennale in Comunicazione e Società, laurea specialistica in Scienze Politiche e di Governo.
Scrivo e parlo principalmente di politica e di attualità perché penso che sia importante sapere cosa succede intorno a noi, e capire che ogni azione ha una sua conseguenza.
Giulia Mauri è laureata in lettere e insegna alle scuole medie. Si dice sia nata da una malsana mescolanza tra South Park, Nirvana, Cowboy Bebop, Moravia, Pavese, Bojack Horseman e tante cose belle. Troppo pallida, oscenamente timida, fortemente introversa, talvolta sarcastica.
Ama i fumetti, l'animazione, i cani e la montagna.
Nata in quel di Palermo nel lontano 1995, è cresciuta a pane, Beatles e Jane Austen. Laureata in Mediazione linguistica all'Università di Palermo, attualmente lavora per AIESEC in Bulgaria come project manage". Risiede a Palermo, ma con il cuore a Copenhagen, Tbilisi, New York e Mumbai, dove ha vissuto periodicamente negli ultimi anni, per studio e per volontariato. Ha una relazione con Paolo Nutini (ma lui ancora non lo sa).
Romana, attivista per i diritti umani con un grande amore per la letteratura; vuole vivere in una casa piena di roditori ai quali dare nomi altisonanti. Qualcuno le dica che gli anni Ottanta sono finiti.
Nata nel 1997. Orgogliosa di essere lucana, ma consapevole sin da subito che prima o poi sarei andata via. Studio Scienze Internazionali e Diplomatiche. Mi piace leggere e mi piace scrivere (prevedibile no?). Amo viaggiare e quando non posso farlo personalmente mi faccio aiutare dalla National Geographic, anche perché la fotografia mi affascina, e non poco. Sono curiosa e dinamica, faccio (e mi faccio) tante domande, forse troppe e a tratti sono logorroica, lo ammetto (si vede?).
Ho diciannove anni e studio giurisprudenza. Ma suono anche il pianoforte. Leggo tanto, troppo. Per questo, lascio che siano i libri a parlare per me. Appassionata di cinema e di fotografia.
C’è un accento sull’ultima ‘a’ del cognome, ma la tecnologia lo rifiuta. Già questo dice tantissimo.
Da Palermo a Roma, passando per Torino. Come quell’accento, cerco ancora di trovare il mio posto.
Amo scrivere perché ho l'opportunità di mettere su un foglio bianco le mie dita, le mie idee, le mie emozioni, un desiderio irrefrenabile di dire la verità, irriverenza, ironia. Non sarà molto, ma quando ami qualcosa alla follia non resta che perseverare.
Musicista, studente di lettere e giornalista nel mondo on line da due anni. Appassionato a tutto ciò che riguarda l'arte e la società, ottimo risolutore di problemi altrui, profondamente inconsistente per i propri. La natura da capricorno ascendente cancro è croce e delizia, ma cosa sarebbe in fondo il mondo senza la continua lotta tra luci e ombre? Solo una grande noia.
Da Rimini a Milano mi piace raccontare storie: dalle poesie ai racconti, passando per il teatro e le arti, è un attimo purché sia eterno. Senza prendere troppo sul serio le frasi ad effetto.
Nella mia vita è la curiosità a prendere le decisioni al posto mio. Ufficialmente studentessa di Sociologia e Criminologia, in realtà mi interesso a una lista smisurata di cose.
Classe '91 ma veramente poca (di classe, s'intende). Laureato in Giurisprudenza, mi piace il cinema, la brutta musica, i cappellini di lana colorati, gli odori che cambiano con il cambiare delle stagioni, collezionare libri (anche senza leggerli) e il Napoli.
Classe '97, Calabrese di nascita, ma romano d'adozione. Nel tempo libero scrivo poesie e suono il violino.
Fef vive in Irlanda, ma ama moltissimo il suo Paese, tanto che ogni volta che ci torna ci lascia un pezzettino di cuore (ma in compenso guadagna 3-4 kg). Ha vissuto nei Paesi Bassi senza saper andare in bicicletta e in Spagna pur odiando il rumore. Ama viaggiare, leggere, scrivere, comprare cd, collezionare plettri, il cocco, la birra e i cani. Studia giornalismo, ma è ancora incerta circa la sua vocazione. Vorrebbe vivere lungo abbastanza da assistere all'invenzione del teletrasporto; sogna di esplorare ogni angolo dell’universo, andare a tutti i concerti dei suoi artisti preferiti, mangiare quantità industriali di pizza senza ingrassare.
Classe 1996, laureata in Lettere e studentessa di Italianistica a Bologna. Mi piacciono i libri, il mare, il buon cibo. Leopardi scrisse: "Può esser certa che se io vivrò, vivrò alle Lettere, perché ad altro non voglio né potrei vivere". È così anche per me.
Classe '96, nato bresciano, studente di Lettere Moderne presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna. Oltre al mio blog "Parole alla Tempesta", scrivo per "Parte del discorso" e "Mangiatori di Cervello".
Nata a Roma, attualmente adottata da Bologna.
Studentessa magistrale in Management Culturale all'Alma Mater, divoratrice di libri, esploratrice di mostre, in perpetuo movimento e senza una meta precisa. Da grande vorrebbe diventare grande.
Traduttori
Classe ’94, Roma. Mi piacciono il viaggio, la letteratura, l'editoria, la traduzione, il buon vino e il cinema argentino. Più di tutto, mi piace lo spagnolo. Tra le altre cose, imparo come tenere in piedi una casa editrice e a ballare tango.
Sono Eleonora,
studio lingue, riempio il mio tempo ciondolando tra libri da leggere, film da vedere, posti da visitare, torte da sperimentare. Sono contesa tra due poli, il mare e la montagna. Sulla lista dei miei buoni propositi per l'anno nuovo c'è sempre un solo imperativo: innamorarsi, di qualcuno o di qualcosa.
Hanno collaborato:
Silvia Pompi (16) · Francesco Formigari (15) · Elvira Petrarca (14) · Marianna L. Di Lucia (12) · Denni Galliussi (12) · Ariele Di Mario (9) · Elio Buglione (8) · Ciro Terlizzo (8) · Giulia Tognetti (8) · Giulia Paternò (7) · Giorgia Spizzuoco (7) · Filippo Rossi (6) · Francesca Vuono (6) · Valeria Aliffi (5) · Luca Biancalana (5) · Marilisa Del Vecchio (5) · Fabio Guazzetti (5) · Mario Lipuma (5) · Fiorella Spizzuoco (5) · Paola De Nicola (4) · Veronica Libori (4) · Taysier Roberto Mahajnah (4) · Giada Origlia (4) · Alessandro Buzzella (3) · Francesca Di Donna (3) · Beatrice Galluzzo (3) · Cecilia Lena (3) · CiroAmilcare Vitiello (3) · Benedetta Zamboni (3) · Roberto Amino (2) · Francesca Castellano (2) · Anna Castellucchio (2) · Anna Demin (2) · Maria Rosaria Deniso (2) · Antonio Gagliardo (2) · Oleh Opryshko (2) · Matteo Pelliccia (2) · Giorgio Peretti (2) · Amalia Perna (2) · Ada Maria De Angelis (1) · Vincenzo Gallo (1) · Giovanni Guarino (1) · Giuliana La Mantia (1) · Davide Piunti (1) ⋅Alessia Baldi (3) ⋅ Giulia Perna (64) ⋅Betty Mammucari (2) Luigia Tricase (4) ⋅ Sara Sgarbossa (36) ⋅ Roberta Caravaglià (9) ⋅Alice Sagrati (10) ⋅ Giovanni Guarino (1) ⋅ Carmen McIntosh (18) ⋅ Sara Montagnani (1) ⋅ Ilaria Arghenini (53) ⋅ Sofia Longhini (21) ⋅ Antonella Beozzo (34)