-
Sanremo 2020: lo stato (dell'odio) nella musica italiana
- Introduzione: cosa abbiamo fatto e perché Saremo come specchi della cultura (ci sta usare Amadeus come esempio).
- Perché quindi non ci ...
-
L'Odradek, l'uomo del ventunesimo secolo. Il monito di Eugenio Montale
Capita spesso di vedere uomini d’arte, creativi o semplicemente grandi menti anticipare, con ampio preavviso, quegli eventi e quei cambiamenti ... -
Spartito doppio: adagio da Lisbona. I cinque sensi su carta
Quando Lucrezia iniziò a parlarmi di Spartito doppio non riuscivo a comprendere il suo entusiasmo. Lo decantava come fosse la ... -
Iemme Edizioni: arte e letteratura possono vivere insieme?
In questi giorni riflettevo sulla natura dei marchi editoriali. Sul perché si sceglie, ad un certo punto, di aprire una ... -
Il corpo come l'opera d'arte: il dubbio di Cézanne
“Il corpo non può essere paragonato all’oggetto fisico, ma piuttosto all’opera d’arte. In un quadro o in un brano musicale, ...
-
Rotoli, l'eresia è tutta nelle sue inquadrature americane
Per parlare di Eretica Edizioni ho scelto, forse non a caso, proprio uno degli ultimi quaderni di poesie che mi ... -
Marc Chagall, tra sogno e magia. La sorprendente mostra a Bologna
A Bologna, fino al primo marzo, nella bellissima cornice di Palazzo Albergati, sarà possibile visitare una mostra dedicata a Marc ... -
Quando la Morte indossa il tutù: perché la danza classica non è mai la prima scelta
Perché la possessione, la magia e la morte non vengono mai interpretate, tramite la danza classica, su pellicola? Qualche mese fa, ... -
Federico Clapis e l'arte al tempo dei social
«Ciascuno è artefice della propria sorte». Quante volte, siamo stati messi al cospetto della locuzione latina di discussa provenienza Sallustiana ...