-
Buio: la paura atavica mai mainstream dell'acluofobia
Una paura atavica e mai mainstream quella del buio, è vero. Molti di noi sono cresciuti con lo sguardo di ... -
Via delle periferie è la poesia dell'algia in un tempo fermo
Via delle periferie mi arriva con una dedica che solo io posso capire, fatta su misura per il linguaggio che ... -
Crifiù, la lettura ideale nella quarantena per riflettere sull'essere umano
Crifiù è la storia dell'uomo che visse in mezzo al mare. Avete presente quei libri che non si riescono ad identificare ... -
Un finale a sorpresa: Frankenstein 200 anni dopo
Siamo rimasti al mostro di Frankenstein che si diede fuoco dopo aver ucciso Victor Frankenstein, Henry – amico ... -
Chiedi al libraio il racconto del caprone: l'omaggio agli antichi mestieri
Proposta di lettura: Chiedi al libraio il racconto del caprone, di Salvatore D'Ascenzo. Il titolo, appena aperta la mail, mi ... -
Vecchio Circo Zanin: la metrica della vergogna, dell'usura, del senso antico
Fare poesia è difficile e farla in rima, oggi, è da eretici. Vecchio circo Zanin si prospetta come un quaderno ... -
Rotoli, l'eresia è tutta nelle sue inquadrature americane
Per parlare di Eretica Edizioni ho scelto, forse non a caso, proprio uno degli ultimi quaderni di poesie che mi ...