Top Menu

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Scrivi per noi

Main Menu

  • Homepage
  • Chi siamo
    • Redazione
    • Statuto
    • Sostienici
      • Tessera associativa 2019
    • Contatti
    • Scrivi per noi
  • Arte
    • Musica
    • Letteratura e fumetto
    • Cinema e TV
    • Fotografia
    • Arti figurative
    • Videogioco
    • Altro
  • Società
  • Interviste
  • Serie
    • #BeProud
    • Dietro un libro
    • Figlie ripudiate di Roma
    • Sex talk about it!
  • Dal mondo
  • Guest post
    • Cinebossy
    • Radio Siani
    • Traduzioni
    • Video
    • Vita da liceale

Da non perdere

  • partigiane

    Storia: nome singolare e femminile - 7. Partigiane italiane

  • unione europea

    Il vero nemico dell'Unione Europea: l'Unione Europea

  • The Great Gatsby

    The Great Gatsby: cosa significa vedere la luce verde

  • Il robottino Wall-E in una scena del film

    Sostenibilità e cinema: cinque film che dovresti vedere

  • Luciano Garbati

    Luciano Garbati: dalla Medusa commovente al Vacuo generatore

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Scrivi per noi

logo

  • Homepage
  • Chi siamo
    • Redazione
    • Statuto
    • Sostienici
      • Tessera associativa 2019
    • Contatti
    • Scrivi per noi
  • Arte
    • Luciano Garbati

      Luciano Garbati: dalla Medusa commovente al Vacuo generatore

      15 aprile 2021
      0
    • Gabriele Conte

      Gabriele Conte: «I miei colori per un'emozione»

      12 aprile 2021
      0
    • Andy de Calzadilla

      Andy de Calzadilla è l'anello di congiunzione dei due mondi

      6 aprile 2021
      1
    • im-thinking-of-ending-things-1-1047x720

      Sto pensando di finirla qui: Reid ci insegna a ragionare sul suicidio

      25 marzo 2021
      0
    • Luna

      Luna e la sua regata: da Calvino all'Ariosto, conquistatrice di mondi di ...

      18 marzo 2021
      0
    • 8march

      7 film femministi da guardare per l'8 marzo

      8 marzo 2021
      0
    • Il giorno in cui diedi fuoco alla mia casa

      Il giorno in cui diedi fuoco alla mia casa: le donne all'acido ...

      2 marzo 2021
      0
    • Una metafora visiva da Never ending story (2014): la routine di abusi viene rappresentata sottoforma di alghe nere a forma di braccia che trattengono la vittima mentre annega

      Comfort women: due corti animati sul trauma degli stupri

      17 febbraio 2021
      0
    • le voci della notte

      Natalia Ginzburg, Le voci della sera: storia di una formazione

      15 febbraio 2021
      2
    • Musica
    • Letteratura e fumetto
    • Cinema e TV
    • Fotografia
    • Arti figurative
    • Videogioco
    • Altro
  • Società
    • partigiane

      Storia: nome singolare e femminile - 7. Partigiane italiane

      21 aprile 2021
      0
    • unione europea

      Il vero nemico dell'Unione Europea: l'Unione Europea

      20 aprile 2021
      0
    • The Great Gatsby

      The Great Gatsby: cosa significa vedere la luce verde

      19 aprile 2021
      0
    • a48d14e5-fb21-44dc-89ed-105af1f456c1

      I mass media come un girone infernale: il caso Girolimoni

      23 marzo 2021
      0
    • tumblr_p6de5nan001t2evmgo1_1280

      Childfree: mentire a se stessi o innata menomazione?

      11 marzo 2021
      0
    • Foto da chaarg.com

      Make the Beast Beautiful: il lato bello dell'ansia

      22 febbraio 2021
      0
    • Violenza ostetrica

      Uomo, dominio e potere: la negazione dei diritti umani con la violenza ...

      16 febbraio 2021
      0
    • entusiasmo

      La pandemia e la fine dell'entusiasmo

      9 febbraio 2021
      0
    • studenti

      Boğaziçi: la resistenza degli studenti di Istanbul

      8 febbraio 2021
      0
  • Interviste
    • Luciano Garbati

      Luciano Garbati: dalla Medusa commovente al Vacuo generatore

      15 aprile 2021
      0
    • Andy Caraway

      Andy Caraway, corpi eterei e body positive in foto censurate da Instagram

      8 aprile 2021
      0
    • Andy de Calzadilla

      Andy de Calzadilla è l'anello di congiunzione dei due mondi

      6 aprile 2021
      1
    • Christian Laiontini

      Christian Laiontini: el chico malo ed empatico del cinema italiano

      22 marzo 2021
      0
    • Silvia La Monaca

      Silvia La Monaca: satira, diritti Lgbt e musica con "Il gioco del ...

      1 marzo 2021
      0
    • martina ferrari

      Martina Ferrari, se son sogni fioriranno anche in pandemia

      11 febbraio 2021
      0
    • Luna Splendida

      Camilla Miliani, Luna splendida e l'orrore kirghiso

      11 gennaio 2021
      0
    • Riverberi

      Riverberi: la nuova luce nel progetto di Martina Esposito

      2 dicembre 2020
      0
    • marco guazzone

      Marco Guazzone: «L'incontro con Elisa mi ha insegnato a non aver paura»

      10 novembre 2020
      0
  • Serie
    • partigiane

      Storia: nome singolare e femminile - 7. Partigiane italiane

      21 aprile 2021
      0
    • Il robottino Wall-E in una scena del film

      Sostenibilità e cinema: cinque film che dovresti vedere

      16 aprile 2021
      0
    • malattie mentali

      Le malattie mentali: la rappresentazione nel cinema

      9 aprile 2021
      0
    • natalia-ginzburg

      Storia: nome singolare e femminile - 6. Natalia Ginzburg

      7 aprile 2021
      0
    • Lady Bird

      Chiamatemi Lady Bird

      2 aprile 2021
      0
    • Animali Notturni, Amy Adams,

      Animali Notturni, dalla carta al film: il rovesciamento del cinema di genere

      26 marzo 2021
      0
    • Elizabeth Cady Stanton

      Storia: nome singolare e femminile - 5. Elizabeth Cady Stanton

      24 marzo 2021
      0
    • fantasia

      A Hollywood è finita la fantasia?

      19 marzo 2021
      0
    • Ricordi

      (Come) ricordi? Storia d'amore a due memorie

      12 marzo 2021
      0
    • #BeProud
    • Dietro un libro
    • Figlie ripudiate di Roma
    • Sex talk about it!
  • Dal mondo
    • In foto, uno scorcio del Bosco del Sasseto. Foto di © Ylenia Del Giudice per partedeldiscorso.it

      Il Bosco del Sasseto deve essere vietato agli adulti

      4 maggio 2019
      0
    • In foto, uno scorcio del lago di Barcis

      Barcis: la vecchia strada della Valcellina

      26 marzo 2019
      0
    • Il lungomare di Sanremo

      Perché dovresti visitare Sanremo durante il Festival

      16 febbraio 2019
      0
    • In foto, la piazza di Marienkirche, da dove si vede il Municipio, le giostre e il mercatino di Natale

      Viaggio a Berlino, la città empatica che riflette il tuo animo

      26 dicembre 2018
      0
    • Nel 2017 il giornale The Guardian ha inserito il Carnevale di Acireale tra i migliori dieci carnevali alternativi d’Europa

      Perché dovresti visitare la Sicilia fuori stagione

      12 novembre 2018
      1
    • Il viaggio inizia quando si prepara la valigia? Foto di Anete Lūsiņa (Unsplash)

      Il tempo della valigia

      4 settembre 2018
      0
    • Tunisia, diario di viaggio (cap. 1) © partedeldiscorso.it / Anna Pulcher

      Tunisia, diario di viaggio (cap. 1)

      15 agosto 2018
      0
    • Liberi Libri a Bologna, prima tappa del tour letterario

      Tour letterario a Bologna

      6 giugno 2017
      0
    • Cracovia © partedeldiscorso.it / Federica Montella

      Per le strade di Cracovia

      30 gennaio 2017
      0
  • Guest post
    • lingue

      Quel che di me la lingua di mio padre ha cambiato

      1 febbraio 2021
      0
    • L'accesso ai prodotti per l'igiene femminile e la contraccezione è anche una questione di privilegio. Foto di Gabrielle Rocha Rios su Unsplash.

      Cosa c’entrano i privilegi con il ciclo mestruale

      11 novembre 2020
      0
    • L'attrice SydneySweeney interpreta Cassie Howard nella serie TV Euphoria, prodotta da HBO

      Non volevo essere maleducata

      8 ottobre 2020
      0
    • È lecito chiedersi: perché usiamo il reggiseno? Immagine di Sara De Blas (@salbedaras)

      Storie di ordinaria emancipazione: il reggiseno, un male necessario?

      21 settembre 2020
      0
    • In una società perennemente insoddisfatta, uscire dalla comfort zone per dare una svolta alla propria vita è quasi un obbligo. Ma è sempre così vantaggioso? Foto di MUILLU su Unsplash

      Non avere paura della tua comfort zone

      22 luglio 2020
      0
    • In foto, la giovane cantante Billie Eilish nel video del brano When the Party’s Over

      Quando la musica racconta la sofferenza e i disturbi mentali

      29 giugno 2020
      0
    • Il termine pinkwashing è stato coniato nel 1992 dalla Breast Cancer Action, che denunciava l'uso improprio da parte delle aziende del famoso nastro rosa per scopi meramente commerciali. Gli esempi, una volta applicato il concetto alla lotta per i diritti LGBTQIA+, sono incalcolabili. Immagine di Macarena Varicci

      #PrideMonth: di cosa parliamo quando parliamo di «pinkwashing»

      27 giugno 2020
      0
    • audre-lorde_c_paula-bonet_featured

      L’artista spagnola Paula Bonet sulle accuse di molestie: il nostro silenzio non ...

      19 giugno 2020
      0
    • Foto di Giulia Di Filippo. Al centro dello scatto, un documento fotografico gentilmente concesso dal Ministerio de Cultura della provincia di Santa Fe

      Serodino, Argentina: sulle orme di Juan José Saer

      11 giugno 2020
      0
    • Cinebossy
    • Radio Siani
    • Traduzioni
    • Video
    • Vita da liceale

Login

Welcome! Login in to your account
Recupero password

Lost Password

Back to login

Tag: fumetto

  • Il logo della casa editrice Edizioni Sonda
    Dietro un libro

    Edizioni Sonda: i funamboli dell'editoria

    Edizioni Sonda è stata la prima casa editrice con la quale abbiamo, per così dire, stretto una specie di accordo. ...
    Ylenia Del Giudice
    16 gennaio 2020
    0
  • In foto, dettaglio di una delle copertine della graphic novel Descender, di Jeff Lemire e Dustin Nguyen
    Letteratura e fumetto

    Descender: la fantascienza che racconta la realtà

    ...
    Giulia Colato
    3 agosto 2019
    0
  • In foto, il supereroe Shazam (Zachary Levi) in una scena del film Shazam! © Warner Bros.
    Cinema e TV

    Shazam!: DC, ce l'hai fatta!

    Lo ammetto, prima di vedere Shazam! avevo un sacco di dubbi. Dopo quello che per me è stato il fallimento ...
    Sara Sgarbossa
    18 aprile 2019
    0
  • Francesco Polizzo e Stefano Bosi Fioravanti, gli autori di Ernest Egg. Yenzeim è l'ultima avventura del loro «cacciatore di leggende»
    Interviste

    Yenzeim: la terza avventura di Ernest Egg, il cacciatore di leggende

    Sembra ieri quando il progetto dei due autori di Ernest Egg, Francesco Polizzo in arte “Paul Izzo” e Stefano Bosi ...
    Giulia Paternò
    16 aprile 2019
    0
  • Brie Larson (Carol Danvers) in una scena del film Captain Marvel, di Anna Boden e Ryan Fleck
    Cinema e TV

    Captain Marvel: non il solito film di origini

    Non ci siamo ancora del tutto ripresi da Avengers: Infinity War, ma la Marvel continua imperterrita il suo corso, portando ...
    Sara Sgarbossa
    16 marzo 2019
    0
  • Non c'è dubbio, a creare i fandom è stato Harry Potter! In foto, la scrittrice J. K. Rowling, autrice della saga, con i suoi fan, durante la premiere di uno dei film tratti dai suoi libri
    Secondo Piano Scala B

    Guida galattica ai Fandom

    Social, forum, cosplays, fiere... Non c'è davvero epoca migliore per essere parte di un fandom - gli anglofoni direbbero "What ...
    Sara Sgarbossa
    7 dicembre 2018
    0
  • In foto, il compianto fumettista, editore, produttore cinematografico Stan Lee con una delle sue più note creature, Spider-Man (AP Photo/Reed Saxon, File)
    Letteratura e fumetto

    Stan Lee, l'addio al Papà dei Supereroi

    Iron Man, Thor, Spider-Man, Capitan America, Black Panther, i Fantastici 4, i Guardiani della Galassia, Avengers tanti, tanti altri. Una ...
    Giulia Tognetti
    14 novembre 2018
    0
  • Tex, 70 anni di mito @ Museo della Permanente, Milano © partedeldiscorso.it / Milena Vesco
    Letteratura e fumetto

    Tex, 70 anni di mito in mostra a Milano

    Dal 2 ottobre al 27 gennaio, il museo della Permanente a Milano onora il fumetto più comprato dagli italiani con ...
    Milena Vesco
    6 novembre 2018
    0
  • In foto, il fumettista Nick Seluk, autore di The Awkward Yeti
    Interviste

    Nick & The Awkward Yeti: il cuore di tutto è l'Empatia

    Quando è stata la prima volta che hai disegnato Cuore, Cervello e lo Yeti? (E perché scegli uno yeti per ...
    Ilaria Arghenini
    7 agosto 2018
    0
  • La mistery box #14 di Hoppípolla (hoppipolla.it)
    Altro

    Hoppípolla: la cultura indipendente arriva per posta

    Ogni anno per il mio compleanno mi faccio un regalo. Si tratta di una specie di rito benaugurante che non ...
    Antonella Beozzo
    5 maggio 2018
    0
1 2 3 … 5 →
  • Followers
  • Likes
  • Followers

Ultimi articoli

  • partigiane

    Storia: nome singolare e femminile - 7. Partigiane italiane

    apr 21, 2021
    0
  • unione europea

    Il vero nemico dell'Unione Europea: l'Unione Europea

    apr 20, 2021
    0
  • The Great Gatsby

    The Great Gatsby: cosa significa vedere la luce verde

    apr 19, 2021
    0
  • Il robottino Wall-E in una scena del film

    Sostenibilità e cinema: cinque film che dovresti vedere

    apr 16, 2021
    0
  • Luciano Garbati

    Luciano Garbati: dalla Medusa commovente al Vacuo generatore

    apr 15, 2021
    0

Instagram

    Configuration error or no pictures...

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001.

Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti a ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.

Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da Internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email: saranno immediatamente rimossi.

Gli autori del blog non sono responsabili dei siti collegati tramite link né del loro contenuto, che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Più commentati

  • Keanu Reeves e Laurence Fishburne in una scena di The Matrix, da cui la Red Pill Theory prende il nome

    Red Pill Theory: quando Matrix si mischia al sessismo

    ott 3, 2017
    44
  • Senza titolo-1

    Siani e Burton: a Napoli è guerra in sala

    gen 1, 2015
    13
  • Nella foto d'archivio, studenti durante gli esami di maturita'. ANSA/MASSIMO PERCOSSI

    Cari maturandi, non rimpiangerete nulla

    set 14, 2015
    8
© Copyright Parte del discorso. All rights reserved.
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Scrivi per noi

Parte del discorso

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi