-
L'Odradek, l'uomo del ventunesimo secolo. Il monito di Eugenio Montale
Capita spesso di vedere uomini d’arte, creativi o semplicemente grandi menti anticipare, con ampio preavviso, quegli eventi e quei cambiamenti ... -
Spartito doppio: adagio da Lisbona. I cinque sensi su carta
Quando Lucrezia iniziò a parlarmi di Spartito doppio non riuscivo a comprendere il suo entusiasmo. Lo decantava come fosse la ... -
Fernando de Haro: curiosità e formazione sono la base dello storytelling
Occhi viridi e dalle sfumature marroni, le stesse di quelle terre attraversate durante lunghi viaggi, con un bagliore di luce a ... -
Come il sensazionalismo ha distrutto il giornalismo italiano (e non solo)
Sono le prime ore della mattina, già dalla notte eserciti di stacanovisti dell’informazione sono impegnati a battere ossessivamente a macchina ... -
Una volta è abbastanza: recensione e intervista a Giulia Ciarapica
Esiste un passato di cui la letteratura, il cinema, l’arte è piena. Si potrebbe pensare che sia prossimo un punto ... -
Giornalismo 2.0: adattarsi all’era dei social media
Nel libro di Matthew Hindman “The Internet Trap: How the Digital Economy Builds Monopolies and Undermines Democracy” sono spiegate le ... -
«Di solito non leggo donne, ma...». Essere donna nel mondo dell'editoria
“Di solito non leggo donne, ma questo mi è piaciuto”. Il signore fa una pausa, e poi si lancia nel ... -
Raccontare la crisi migranti attraverso la fotografia
Foto: https://scontent.ffco4-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/1463875_637220422985641_1705608929_n.jpg?_nc_cat=106&oh=2ac0af2ad3e1cb5772796f65b9c8b0cd&oe=5C265C41 Copyright Muhammed Muheisen Diciamocelo chiarament... -
Il Mattino e l'omaggio al boss della camorra
Chi è Ciro Mazzarella? Mai sentito, onestamente. Fino a stamattina, quando il suo nome è comparso sul famoso quotidiano napoletano Il ...