-
La bifobia esiste. Ecco come riconoscerla
La bifobia è la discriminazione subita dalle persone bisessuali. Essere bisessuale significa provare attrazione per più di un genere. Si ... -
Linguaggio non binario: quando la linguistica risponde ad esigenze sociali
Parlare di comunità non binary, al giorno d’oggi, è tutt’altro che una novità. Si definiscono “non binary” quelle persone che ... -
#DrawYourPride: crea il tuo Pride digitale!
Una manifestazione virtuale che unisce comunità LGBTQ+ e arte: ecco cos’è #DRAWYOURPRIDE, l’hashtag che dà il nome alla open call ... -
Pride in any way: sfiliamo comunque, ovunque
Giugno è per tradizione il mese dei Pride. Milioni di persone in tutto il mondo sfilano in segno ... -
I nostri primi Pride: storie di orgoglio
Il pride ha due ragioni d’essere: visibilità e comunità. Visibilità è l’atto politico di scendere per le strade e farsi ... -
In quarantena dobbiamo riconoscere i nostri privilegi
Per molti, la quarantena è tutt'altro che difficile: lavoro da casa, spesa a domicilio, tappetino da yoga e intrattenimento ... -
Transfobia: incontro a scuola con la youtuber? Serve contraddittorio
Ciao, mi chiamo Dalia e sono una ragazza transessuale di 30 anni. Faccio video su YouTube e trasmissioni in diretta ... -
Indie Pride 2019: sentirsi a casa non è mai stato così bello
Sono a Bologna da poco meno di un mese e alterno momenti di felicità assoluta a momenti in cui casa ... -
I cishet ai Pride sono davvero “alleati”?
Giugno è il mese del Pride, e questo giugno in particolare sta portando da discutere circa il comportamento ...