-
Storia: nome singolare e femminile - 3. Christine de Pizan
Highway to hell?
Il Medioevo è un periodo meno oscuro, chiuso e bigotto di quanto si pensa, ma è un momento ... -
Storia: nome singolare e femminile - 2. Kathleen Hanna
Cosa significa essere una donna negli anni 90
Immaginiamo di essere negli anni Novanta: ha ancora senso parlare di lotte femministe? ... -
Storia: nome singolare e femminile – 1.Olympe de Gouges
Una breve intro
Facciamo una constatazione discretamente banale: nei libri di storia si parla quasi esclusivamente di uomini. Tendenzialmente si ammazzano ... -
Buio: la paura atavica mai mainstream dell'acluofobia
Una paura atavica e mai mainstream quella del buio, è vero. Molti di noi sono cresciuti con lo sguardo di ... -
Coronavirus: dove finisce il senso di reale dolore ed inizia il bias cognitivo
Come sempre vado contro corrente. Ascolto, mi informo e poi sfrutto tali informazioni per creare un confronto. In questo caso ... -
Gorilla Sapiens Edizioni è la prova che la lettura è governata da Instagram
Riapro volontariamente questa terza parte di #dietrounlibro con una casa editrice indipendente che sta morendo. La Gorilla Sapiens Edizioni, a ... -
Addio al mafia-movie: il canto malinconico di Martin Scorsese in The Irishman
L'addio definitivo ad un genere che ha appassionato tutti e ha segnato la storia del cinema, l'epilogo di quella storia ... -
Fernando de Haro: curiosità e formazione sono la base dello storytelling
Occhi viridi e dalle sfumature marroni, le stesse di quelle terre attraversate durante lunghi viaggi, con un bagliore di luce a ... -
Come eliminare la polvere e altri brutti pensieri: la nota stonata
Come eliminare la polvere e altri brutti pensieri: la nota stonata. A pensarci bene sarebbe stato il caso di inserire ... -
Settembre 1972: L'Orlando contemporaneo di Imre Oravecz
Settembre 1972. Imre Oravecz. Edizioni Anfora. Ho consumato il libro di appena 126 pagine che troverete in libreria dal 16 di ...